I VERI FUORICLASSE - #Euronoi
Gli alunni dell’IIS “LS-IPSC-IPSIA-ITI” di Cariati, diretto dalla DS Sara Giulia Aiello, in visita a Palermo dal 3 al 6 maggio scorsi, in occasione del “Progetto Legalità”, ideato e curato dalle docenti Caterina Urso e Daniela Mancini. Tale iniziativa ha inteso educare alla convivenza civile, partendo dalla memoria delle vittime della mafia.
Gli studenti, accompagnati dalla Dirigente Aiello e dai docenti Antonio Caruso, Daniela Mancini, Viviana Amato, Lucrezia Bloisi, Gianfranco Manna, Marta Santoro, Caterina Urso, hanno visitato i toccanti luoghi dove hanno vissuto, lavorato e combattuto la mafia il giornalista Peppino Impastato e i magistrati Paolo Borsellino e Giovanni Falcone con le rispettive scorte.
Le loro vite, intrecciate sin da bambini nel contesto palermitano, sono state rivissute dagli alunni visitando le abitazioni di questi eroi, ad esempio le case natìe di Paolo Borsellino e di Peppino Impastato. Nonostante sia stato assassinato, Impastato, ha vinto la sua lotta per la legalità e con lui ha vinto lo Stato. Come si ricorderà, a Cinisi, cento passi separano la casa di Peppino Impastato da quella del mafioso Tano Badalamenti, mandante del suo omicidio. Dal balcone della casa del boss, sequestrata dallo Stato, oggi sventola il tricolore italiano, simbolo della forte presenza dello Stato sul territorio. Gli studenti, accompagnati da un funzionario della Procura della Repubblica presso il Palazzo di Giustizia di Palermo, hanno, inoltre, visitato i significativi luoghi in cui questi protagonisti della nostra storia, hanno svolto il loro lavoro come una missione di vita. Ad esempio il bunkerino Falcone-Borsellino, curato dalla Giunta Distrettuale e dell’Associazione Nazionale Magistrati di Palermo. La visita al bunkerino, realizzato mediante lo straordinario contributo di Giovanni Paparcuri (inventore dell’informatizzazione all’epoca del maxiprocesso, sfuggito, tra l’altro, ad un terribile attentato), ha consentito, agli studenti dell’IIS Cariati, di constatare il lavoro e l’impegno profusi da Falcone e Borsellino e di rivivere quella stagione drammatica. Altra tappa significativa del percorso sulla legalità è stata il luogo in cui avvenne la strage di Capaci, il 23 maggio 1992. Sull’autostrada A29, infatti, i ragazzi hanno potuto osservare le due alte stele di pietra poste ai lati del luogo in cui è avvenuta l’esplosione che uccise Giovanni Falcone, insieme con la moglie Francesca Morvillo e i membri della sua scorta. Il monumento, in ricordo della strage, rappresenta un inno all’impegno di ogni cittadino per il rispetto della legalità. Da questa significativa esperienza gli studenti hanno maturato la consapevolezza che la criminalità organizzata si può e si deve combattere con le regole del rispetto della legalità, della solidarietà e del coraggio. Un percorso, questo, che la Dirigente Aiello auspica debba proseguire quotidianamente nelle aule scolastiche e su tutto il territorio, convinta che la legalità si costruisca solo lottando insieme.
Gli studenti dell’IIS di Cariati, presieduto dalla DS Sara Giulia Aiello, premiati a Roma dall’Istituto del Nastro Azzurro in occasione del concorso “Un’immagine per il Centenario del Nastro Azzurro”, che ha coinvolto gli studenti del quinto anno del Liceo Scientifico di Cariati nell’ambito del PCTO Milite Ignoto 3.0. Infatti, gli studenti che nel corso nell’ultimo triennio hanno partecipato a questo percorso formativo, sono stati premiati per l’impegno profuso nella realizzazione della cartolina commemorativa che ha caratterizzato la grafica dell’evento organizzato dallo storico Istituto, diretto dal Generale Carlo Maria Magnani. La delegazione di studenti (Federico Caruso, Delia Corut, Daniele Faragò, Giovanni Marino e Giuseppe Vaglica), guidata dalla Dirigente Aiello e dalle docenti Emanuela Ientile e Patrizia Chieffalo, ha preso parte alla “tre giorni” delle celebrazioni tenutesi dal 24 al 26 marzo scorsi, nella splendida cornice dell’Altare della Patria e della Sala Protomoteca del Campidoglio. L’evento ha rappresentato anche un’occasione per visitare i luoghi storici dell’antica Roma, quali il Colosseo, i Fori Imperiali, il Pantheon e il Teatro Marcello, nonché del periodo Barocco con Chiesa di San Luigi dei Francesi, che custodisce il prestigioso trittico di tele di Caravaggio, dedicato alle storie di San Matteo, e la Chiesa del Gesù che sorge sull’omonima piazza nei pressi di Via del Corso. Ospitati nel prestigioso palazzo ottocentesco delle Suore Bonaerensi di San Giuseppe, nel quartiere del Monte Caprino su cui sorge il palazzo del Campidoglio, i partecipanti si sono recati, nella giornata del 25 marzo, presso l’Altare della Patria per assistere al rituale omaggio delle Autorità religiose, militari e civili, le quali hanno deposto una corona d’alloro sulla tomba del Milite Ignoto, per poi unirsi al corteo, formato dalle numerose delegazioni militari giunte da diverse regioni italiane, guidato dalla Banda dei Vigili Urbani del Comune di Roma, verso la Sala Protomoteca del Campidoglio. Qui si è tenuto il convegno, moderato dal Generale Antonio Daniele, aperto dai saluti istituzionali della Presidente dell’Assemblea Capitolina, delegata dal Sindaco di Roma, Dott.ssa Svetlana Celli, al quale hanno preso parte numerosi personaggi del mondo della cultura e della storia militare italiana, tra i quali i vertici del Nastro Azzurro, Gen. Magnani e Luogotenente Domenico Caccia e i cattedratici Prof. Giancarlo Ramaccia e Prof. Domenico Fisichella, già Ministro della Cultura negli anni ‘90. Numerose le testimonianze dei militari premiati con le medaglie al valor militare, i quali si sono distinti nel corso delle missioni in Afghanistan o di azioni di contrasto alla criminalità organizzata. La cerimonia si è conclusa con la premiazione delle scuole partecipanti, prima fra tutte l’IIS di Cariati, rappresentato dalla DS Aiello, la quale ha ricevuto dal gen. Magnani la targa-ricordo dell’evento, insieme con le congratulazioni per l’impegno profuso da parte della Dirigenza, dei docenti, degli studenti e delle loro famiglie, durante tutto il percorso formativo che si è concluso con il meritato riconoscimento. In serata la DS Aiello ha preso parte alla cena di gala tenutasi nel prestigioso Circolo Ufficiali dell’Esercito, ospitato nel palazzo che in epoca ottocentesca ospitava l’Esercito papale degli Zuavi Pontifici, presso il Rione Castro Pretorio. La “tre giorni” si è conclusa con la messa domenicale presso la Basilica di Santa Maria in Cosmedin, officiata in lingua araba, greca e italiana, da Mons. Chihade Abboud, Archimandrita della Chiesa Cattolica Greco-Melkita e Rettore della Basilica di Santa Maria in Cosmedin, il quale dopo la cerimonia religiosa ha inteso salutare i partecipanti nel cortile della canonica, con un semplice ma significativo ricevimento a base di caffè e dolci tipici siriani e con la visita guidata alla Basilica. Un’esperienza che seppur breve ha lasciato negli studenti partecipanti il ricordo di intense emozioni e la consapevolezza che l’impegno viene puntualmente riconosciuto e premiato non solo in ambito strettamente scolastico, ma anche durante le attività che coinvolgono Enti e Associazioni di alto spessore morale e civile. Ed è in questa direzione che la DS Aiello ha puntato sin dal suo primo giorno di insediamento all’IIS di Cariati, ossia, ad una scuola aperta al territorio locale e nazionale, alle opportunità, al confronto ed alla formazione di qualità per studenti e docenti.
Sotto la guida della Dirigente dell’IIS di Cariati, prof.ssa Sara Giulia Aiello, un cospicuo gruppo di alunni (classi II C e IV D Liceo Linguistico, III A, IV A e IV B Liceo Scientifico “Patrizi”), coadiuvato dai docenti Romanello Maria Giovanna, referente del progetto, Conversano Elisa, Cianciaruso Marialaura, Paldino Teresa e Calabrese Francesco, ha partecipato all’Undicesima Edizione delle Borse di Studio “Giovanni Ghinazzi”, indetta dal Centro Sociologico Italiano “Magna Graecia” di Corigliano-Rossano (z.u.Corigliano). Gli alunni si sono cimentati nella realizzazione di elaborati scritti (tema, poesia, saggio, racconto, lettera) inerenti le 3 tracce proposte: la dipendenza dai social, attraverso la figura ed il pensiero di Davide dal Maso, insegnante, fondatore del Movimento etico digitale e diffusore nella scuola dell’educazione civica digitale; l’analisi della vita e delle opere di Piero Angela attraverso le sue riflessioni in merito alla figura dell’insegnante, alla buona educazione ed all’intelligenza; l’analisi de La guerra di Piero di Fabrizio de André come monito contro la guerra.
La Dirigente Sara Giulia Aiello, sempre pronta ad accogliere le iniziative proposte dal territorio e dagli enti locali, con vivo interesse ha caldeggiato la partecipazione dei nostri alunni, invitati il 20 maggio scorso alla Cerimonia di Premiazione presso la Sala Rossa di Palazzo San Bernardino a Rossano. Alla cerimonia, allietata da intermezzi musicali e canori, tra i tanti illustri ospiti erano presenti il Presidente del Centro Sociologico Italiano dott. Angelo Viteritti ed il prof. Gianpiero Calabrò docente ordinario presso l’Unical, che ha proposto alla platea una serie di riflessioni su un tema vivo ed attuale: il destino dell’uomo tra guerre ed aspirazione alla pace.
L’attore Moisé Curia è intervenuto in collegamento web, invitando i giovani ad impegnarsi negli studi per la costruzione di un futuro solido.
L’avv. Michele Grande, nelle vesti di Presidente della Commissione esaminatrice, ha relazionato in merito agli elaborati pervenuti (53 proposte di scrittura realizzate dagli alunni del Liceo Patrizi di Cariati, dei Licei di Rossano e Corigliano, del Liceo Scientifico di Longobucco, dell’ITIS di Rossano).
Le borse di studio sono state assegnate a 3 alunni, rispettivamente del Liceo Scientifico di Rossano, del Liceo Scientifico di Longobucco e del Liceo Classico di Corigliano.
Il nostro Istituto ha ottenuto un attestato di partecipazione, che ci inorgoglisce e sarà da sprone per le partecipazioni future dei nostri alunni ad eventi e concorsi.
ITE LICEO MIRTO Prove suppletive INVALSI classi QUINTE
Gli studenti delle classi IVA e VA del Liceo scientifico di Cariati presentano un progetto spaziale, promosso dalla scuola, sotto la guida del Prof. Domenico Liguori (premiato di recente all’Atlante Italian Teacher Award). Il progetto MoCRiS 2 rappresenta il continuo progresso verso la scienza al fine di acquisire dati e informazioni scientifiche di enorme importanza e prevede il lancio di un pallone sonda ad un'altitudine di 35.000 metri. Il lancio, programmato per i primi giorni di giugno, sarà effettuato per motivi aeronautici dallo stadio del comune di Paola. Si ringrazia a tal fine il sindaco e l’amministrazione comunale di Paola per aver offerto il loro patrocinio.
Il Liceo Scientifico di Cariati vanta la collaborazione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN-Roma), che ha fornito fondamentali contributi tramite i professor Valerio Bocci e Francesco Iacoangeli che, oltre a far parte dei fondatori del progetto MoCRiS, hanno prestato la loro collaborazione agli studenti e a tutte le parti coinvolte nell'implementazione delle unità ArduSiPM, dispositivi di fondamentale importanza per la rilevazione dei raggi cosmici. Un importante contributo al progetto è stato offerto dal Prof. Marco Arcani, ideatore di un secondo rilevatore di raggi cosmici (progetto ADA) di particolare importanza per la comprensione dei fenomeni cosmici; dal Professore Marco Schioppa e dal Dott. Davide Passarelli del dipartimento di Fisica dell'UNICAL, cha hanno collaborato per la realizzazione di un rilevatore di Ozono e UV, importanti per lo studio dell'atmosfera superiore durante il volo della sonda.
Il Dott. Procopio, fisico dell'Arpacal, ha invece fornito un rilevatore di raggi gamma, per la rivelazione e l'analisi di questa radiazione. Saranno presenti, inoltre, due camere ad alta risoluzione, per la realizzazione di video e foto del Sud Italia visto dalla Stratosfera. Indispensabile è stata la collaborazione dell'ABProject Space, azienda calabrese e leader italiana nella fornitura di materiale utile per i lanci di palloni sonda. Il fondatore dell'ABPoject Space, Ing. Antonino Brosio, ha messo a disposizione la sua esperienza per garantire un lancio sicuro ed efficace della sonda nella stratosfera, e il suo tempo per istruire gli studenti su aspetti teorici e pratici.
La prof.ssa Aiello Sara Giulia dirigente scolastico del Liceo Scientifico di Cariati ha sottolineato l'importanza di questa esperienza affermando che: “Il Progetto MoCRiS 2 rappresenta un'opportunità unica per i nostri studenti per mettere in pratica le conoscenze acquisite in aula e vivere un'avventura straordinaria nello spazio. Siamo grati alle istituzioni e agli esperti che ci hanno sostenuto in questo percorso, aprendo nuove porte per la ricerca scientifica e l'innovazione”.
Questo progetto ha coinvolto gli studenti in un'attività di PCTO che culminerà con il lancio della sonda nello spazio. La scuola, attraverso le varie collaborazioni con istituzioni di ricerca e esperti, fornisce opportunità di apprendimento uniche al fine di ispirare future generazioni di scienziati e esploratori. La data del lancio sarà comunicata a breve in base alle condizioni del meteo, e il lancio potrà essere seguito in diretta attraverso la pagina Facebook ABProject Space. Ulteriori informazioni saranno pubblicate sui canali ufficiali del Liceo Scientifico di Cariati e dai partner coinvolti nel progetto, tra cui anche OCRA-INFN e la Società Calcistica “Airone F.C.” di Calderara di Reno (BO) che si ringrazia per il contributo fattivo alla realizzazione delle magliette a tema che indosseranno gli studenti il giorno del lancio di MoCRiS2.
Studenti 4A Liceo Scientifico-Cariati
Semifinali dei campionati studenteschi per la sola sede del Liceo Scientifico e Linguistico di Cariati
Corso di Formazione per Docenti e ATA GOOGLE DRIVE