Presso il Circolo Culturale ”Zanotti Bianco” di Mirto-Crosia, in occasione del v° anniversario della sua scomparsa, è stato ricordato “DON PIETRO DE SIMONE”, “ fondatore” dell’Istituto Professionale per il Commercio.

IMG-20170603-WA0004

 

 

Giorno 17 maggio in ricorrenza del quinto anniversario della scomparsa di Don Pietro De Simone, dopo la Celebrazione della S.Messa, nella Chiesa del Divin Cuore, ove è stato Parroco per oltre quarant’anni, per ricordarlo, si è tenuto un incontro presso la Sede del Circolo Culturale sito in Piazza Dante,  dando voce a testimonianze e ricordi di una Persona che non è stato solo un grande Sacerdote, ma anche un grande uomo di scuola e di cultura, valido educatore ed anche attento operatore sociale. Per darne memoria  sono intervenuti: l’Ing. Franco Rizzo che ha coordinato gli interventi, Don Pino De Simone,  il Prof. Franco Filareto,  Don Umberto Pirillo, il Sindaco Antonio Russo, Mons, Antonio De Simone e la prof.ssa Serafina Benevento, delegata dalla Dirigente Dott.ssa Ornella Campana, impossibilitata per impegni ad essere presente. Don Pietro viene ricordato da tutti con grande affetto e riconoscenza, perché il suo sacerdozio a Mirto non è passato inosservato e come scrive Don Pino (nipote di Don Pietro), nell’introduzione del libro che presenta nel corso della serata, intitolato “ECCLESIAM DILEXIT”, dedicato appunto allo zio,  “.. fare memoria di una persona, in questo caso di un Sacerdote e di un educatore è gratitudine del cuore e per certi versi “un atto dovuto”, non solo nei confronti della persona stessa, ma dell’intera Comunità. E, in effetti ricordare Don Pietro De Simone vuol dire , in un certo senso, quasi ripercorrere la storia e la vita di Mirto-Crosia nel suo ultimo cinquantennio….”La Prof.ssa Serafina Benevento, per ricordalo, si esprime cosi:

“Sono emozionata, ma profondamente onorata, a dover parlare io di Don Pietro, a dare testimonianza di quello che è stato per la Nostra Scuola, ma spero di poter interpretare anche  il pensiero dei miei colleghi assenti e presenti qui in tanti,  Don Pietro è stato una figura prestigiosa ed autorevole, grande uomo di scuola e di cultura, nonché Sacerdote impeccabile, io che l’ho vissuto come collega e parrocchiana posso tranquillamente esprimere questo giudizio. Egli è stato il “fondatore del nostro Istituto”, colui che si è impegnato fortemente, perché anche Mirto avesse un Istituto Superiore, perché tanti giovani per motivi economici negli anni 70, non potevano permettersi di recarsi presso le scuole Superiori di Rossano.Ha creduto talmente tanto in questa azione, che quando gli è stato comunicato, tramite telegramma dall’allora sottosegretario alla Pubblica Istruzione On. Francesco Smurra  l’autorizzazione ad istituire una Scuola Superiore a Mirto, ha conservato  gelosamente quel telegramma, datato: 29/8/1973, e quando  siamo passati nella Sede Nuova  nel 2013, Don Pino, che aveva custodito  tutto ciò che era appartenuto a Don Pietro lo ha consegnato a noi,  ed io personalmente, l’ho fatto incorniciare ed  affiggere in prossimità della Presidenza. Ha guidato la scuola egregiamente, in qualità di Direttore, sin dal momento della sua istituzione, ha preteso sempre il meglio dagli alunni e dai Docenti e  con zelo e spirito di sacrificio ha cercato di incrementarla e qualificarla  sempre di più.

 Anche da pensionato,  ha seguito sempre l’evoluzione dell’Istituto ed ha scelto anche il nome da dargli, decidendo di intitolarlo a “Don Lorenzo Milani”, perché si riconosceva molto nell’operato di Don Milani, anche lui infatti, come il fondatore della scuola di Barbiana,  per far partire la prima classe ha raccolto tanti giovani dalla “strada”.E oggi, è grazie a lui, se tanti, dei suoi ex alunni, ricoprono posti di lavoro importanti o  sono affermati professionisti  poiché hanno avuto la possibilità di studiare sul posto.Quindi,  nell’anno 2008 la scuola, per disposizione del Preside Carlo Migliori, è stata intitolata a Don Lorenzo Milani. Quando, poi, ci siamo trasferiti nella Nuova Sede, per onorare la memoria di Don Pietro, abbiamo deciso di intitolargli la Biblioteca dell’Istituto che ora porta il suo nome e nella quale sono conservati tanti testi e tanti oggetti  di Don Pietro, di cui Don Pino  ce ne ha fatto dono e noi li  custodiamo con tanto affetto.Sicuramente, se oggi Don Pietro, fosse in mezzo a noi sarebbe molto contento, perché abbiamo avuto un Edificio Scolastico appropriato, siamo diventati Tecnico e Liceo, ed attualmente abbiamo una Dirigente del posto: la Dott.ssa Ornella Campana che sicuramente saprà portare la scuola  avanti, nel migliore dei modi. Ci auguriamo che Don Pietro continui a vegliare sulla nostra comunità scolastica, da lassù, in modo che possa proporsi come realtà formativa, sempre più qualificata. E a noi non resta che dirgli grazie!..

Al termine dell’intervento, viene proiettato un video realizzato dagli alunni dell’I.P.S.C.T., in occasione dell’intitolazione della biblioteca dell’Istituto, in cui sono state raccolte tante foto con Don Pietro presente tra gli alunni ed i colleghi ritratto in tanti momenti salienti della vita scolastica dell’Istituto.

                                                                   Prof.ssa SERAFINA BENEVENTO.