GLI ALLIEVI DELL’ISTITUTO TECNICO “MAZZONE” DI CARIATI VINCONO IL PREMIO “TEATRO MIO” DI VICO EQUENSE E SI CLASSIFICANO TERZI AL FESTIVAL DEL TEATRO SCOLASTICO DI GIRIFALCO
“Movimento e tempi risultano ben assimilati dagli allievi dando allo spettacolo il necessario impatto scenico... L’interpretazione ironica e giocosa della riduzione rende l’opera classica più facilmente fruibile da parte del pubblico…”, si legge nella motivazione che ha consentito al laboratorio teatrale dell’Istituto Tecnico Industriale Giovanni Mazzone di Cariati, di vincere per la seconda volta (la prima nel 2009 con “Don Chisciotte, il cavaliere dell’irraggiungibile stella”) la rassegna nazionale di teatro scolastico Pittura fresca di Vico Equense (NA), giunto alla 18^ edizione.
L’opera rappresentata è “Sogno di una notte di mezza estate”, celebre commedia di William Shakespeare, sicuramente una delle più belle fiabe di tutti i tempi in forma di commedia, in un adattamento di Rocco Taliano Grasso, docente responsabile del progetto didattico.
La replica il 24 maggio nel Palatenda di Girifalco (CZ) in occasione dell’ Agone festival interregionale Teatro-Scuola, riservato alle regioni Sicilia, Calabria e Basilicata dove i ragazzi del Tecnico si sono aggiudicati il terzo posto e il Premio speciale dell’Avis regionale per la migliore interpretazione.
Il teatro-tour si è concluso l’1 giugno con la tradizionale esibizione di fine anno scolastico nell’aula magna dell’istituto.
Il laboratorio di teatro dell’Istituto Tecnico è operativo da 16 anni, mette a frutto le competenze dei giovani di tutti gli indirizzi dell’Istituto e ha allestito, in ben 33 repliche complessive, più opere: “Il Piccolo Principe”, “Il mago di Oz”, “Il drago”, “Don Chisciotte”, “Processo a Gesù 1”, “Processo a Gesù 2”, “Novecento”, “Il diario di Anna Frank” e “Sogno di una notte di mezza estate”.
Questi gli alunni protagonisti e premiati: Leonardo Caniglia (aspetti tecnici), Filomena Caruso, Giovanni Catricalà, Leonardo Cosentino, Angela Fortino, Luciano Fortino, Gesualdo Grillo, Angela Lo Cicero, Chaima Moufakir, Emanuel Parrilla, Giada Renda, Giuseppe Russo (aspetti tecnici), Rosamaria Santoro, Rita Scigliano, Letizia Via, Mattia Vuono.
Adattamento, regia e costumi del prof. Rocco Taliano Grasso, assistenza regia e costumi prof.ssa Isabella Cosentino, coreografie e musiche dell’artista Sina Scigliano.
prof. Rocco Taliano Grasso