Viene pubblicato il verbale di nomina dell'Esperto del progetto ASL MoCRIS.
VENGONO PUBBLICATI IL VERBALE DELLA COMMISSIONE E LA GRADUATORIA RELATIVI ALLA FIGURA DI VALUTATORE PER I PROGETTI SULLE COMPETENZE DI BASE.
Incarico Dsga Sisto CARPENTIERI
PER POTER CONSULTARE/SCARICARE GLI ELENCHI DEI LIBRI DI TESTO, SEGUIRE LE ISTRUZIONI ALLEGATE.
LA FEDERAZIONE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA CALABRIA INCONTRA GLI STUDENTI DELLE QUINTE CLASSI DELL'iSTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI CARIATI
Le Masterclasses Internazionali sono state proposte per la prima volta nel 2005 su iniziativa dell'IPPOG (International Particle-Physics Outreach Group) e sono coordinate in Italia dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Studentesse e studenti, con particolare interesse per la Fisica, vengono ospitati, per un giorno, dalle Università ed Enti di ricerca che aderiscono all'iniziativa e hanno opportunità di seguire lezioni sulla Fisica delle particelle elementari e di analizzare, al computer, dati sperimentali reali presi al CERN di Ginevra. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza per promuovere l’uguaglianza di genere e far sì che donne e ragazze ottengano parità di accesso e partecipazione alla scienza. In questa occasione, il Dipartimento di Fisica dell’UNICAL e il Gruppo Collegato di Cosenza dell’INFN hanno deciso di partecipare il 12 febbraio ad una edizione speciale delle Masterclasses in fisica sperimentale delle particelle dedicata alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado. A rappresentare il Liceo Scientifico di Cariati, quest’anno, sono state 4 le studentesse della IIIA già impegnate, per l’alternanza scuola lavoro, nel progetto EEE per lo studio dei raggi cosmici. I loro nominativi sono: Salatino Michela, Tranquillo Elena, Ferraro Valentina e Romano Mariateresa. Il prof. Domenico Liguori, docente interno responsabile dell’evento, ha sottolineato l’importanza della collaborazione con l’UNICAL e gli altri enti di ricerca scientifica per l’esperienza e la ricaduta didattica che offrono all’intera comunità scolastica. Soddisfatta la D.S. Dott.ssa Ornella Campana per l’impegno ed i risultati che il proprio istituto sta manifestando ed ottenendo nello studio e nell’approfondimento delle materie scientifiche.
Si è svolta dal 6 all’8 dicembre scorso l’VIII conferenza nazionale del progetto EEE (Extreme Energy Events), nella suggestiva cittadina di Erice presso l’Ettore Majorana Foundation And Centre For Scientific Culture (MFCSC) istituito dal Prof. A. Zichichi. Il liceo “Patrizi”, in qualità di istituto partecipante al progetto EEE, ha partecipato con una rappresentanza di alunni, Gennaro Salatino e Giovanni Affatato, guidati dal prof. Domenico Liguori referente locale per il progetto, insieme al prof. Marco Schioppa referente esterno e docente del dipartimento di fisica dell’Unical. Il programma della conferenza prevedeva delle lezioni e delle masterclasses per gli alunni, delle misure di flusso di raggi cosmici e delle presentazioni da parte delle scuole presenti. Il liceo “Patrizi” ha partecipato attivamente presentando anche una relazione dal titolo “How cosmic rays change scolars life”. Questo contributo insieme a tutti glia altri proposti nella conferenza sono reperibili all’indirizzo web: http://agenda.centrofermi.it/indico/event/49/ Particolarmente coinvolgente è stata la lezione del Prof. A. Zichichi dopo la quale gli alunni hanno potuto interloquire con lui attraverso tante domande.
Questo tipo di esperienze arricchiscono molto gli studenti in quanto vengono a contatto con il mondo della ricerca direttamente dai loro protagonisti ed inoltre, in queste occasioni, si ha la possibilità di conoscere altre realtà scolastiche con le quali avere uno di scambio di esperienze e di collaborazione. Erano presenti, infatti, altre 50 scuole e durante l’esperienza pratica di misura del flusso dei raggi cosmici i nostri studenti hanno dovuto fare gruppo con altri di un liceo di Roma e di Treviso. Questa attività laboratoriale è stata, inoltre, un momento importante per la socializzazione e per la collaborazione in team ed anche un’occasione per conoscere nuovi posti come Erice, Segesta e Castellamare del Golfo, i tre punti situati a quote diverse dove sono state condotte le misure suddette.
La D.S. Dott.ssa Ornella Campana si è detta orgogliosa del coinvolgimento del proprio istituto in un progetto così impegnativo e di larghe collaborazioni, dal Centro Fermi di Roma al CERN di Ginevra, al dipartimento di fisica dell’Unical, ricordando che da quest’anno scolastico il progetto EEE è entrato a far parte anche dei percorsi di alternanza scuola lavoro per gli alunni del “Patrizi”.
In allegato l'articolo completo di foto.
I docenti e il personale Ata dell'I.S.S - CARIATI (Liceo Scientifico - Linguistico-Ite-Ipseoa- Iti), addolorati per il grave lutto che ha colpito la Dirigente Scolastica, dott.ssa Ornella Campana, partecipano sentitamente al suo dolore e quello dei suoi familiari per la prematura scomparsa del marito Prof. CATALDO LUIGI LEO, docente dello stesso Istituto. Sentite condoglianze sono estese anche ai genitori e alle sorelle del defunto.