LICEO SCIENTIFICO - CARIATI
Il Liceo Scientifico Statale di Cariati, istituito con provvedimento n. 5932 del 25 luglio 1969, dal Ministero della Pubblica Istruzione, ha iniziato la sua attività didattica il 1^ ottobre 1969 ). Con delibera del collegio dei docenti del 20 novembre 1986, il liceo, poi, è stato intitolato a Stefano Patrizi (1715-1797) grande giurista e letterato cariatese, che visse ed operò a Napoli, dove fu docente di diritto in quella Università.
Dall’a.s. 1991-1992 è stata aggregata a Cariati la sezione staccata di Longobucco. Da circa quaranta anni di attività didattica e di presenza sul territorio, il Liceo Scientifico di Cariati ha svolto un importante ruolo come centro di formazione culturale ed umana, per i giovani di un ampio circondario, che abbraccia centri rivieraschi come Cariati, Crucoli e Torretta, Cirò Marina, Pietrapaola, Calopezzati, Mirto e Crosia e zone collinari o di montagna come Terravecchia, Scala Coeli, Mandatoriccio, Campana,Bocchigliero, Caloveto e Umbriatico.
La vita scolastica è stata caratterizzata da una notevole stabilità sia a livello di dirigenza e sia a livello di corpo docente, contribuendo ad assicurare un buon andamento complessivo alla scuola, aperta al territorio e attiva per le significative iniziative realizzate negli anni.
Gli studenti che hanno conseguito finora il diploma sono circa 1550; la maggior parte di loro ha raggiunto, poi, la laurea divenendo professionista affermato nel nostro territorio o nelle città del Nord Italia.
LICEO SCIENTIFICO - LONGOBUCCO
Il Liceo Scientifico di Longobucco è stato istituito nell’a.s. 1969-1970, parimenti a quello di Cariati.
Mentre Cariati, nel 1974, ha ottenuto l’autonomia, la stessa cosa non è avvenuta per Longobucco a causa del bacino d’utenza limitato, che non ha potuto garantire un adeguato incremento della popolazione scolastica, soprattutto per la difficile situazione socio-ambientale, comune a tutti i centri dell’entroterra.
L’istituto, nonostante le difficoltà legate alla sua posizione geografica, ha rappresentato un punto di riferimento culturale prestigioso, in cui molti giovani, circa 350, si sono diplomati, con alta votazione, confermata abbondantemente dai successivi risultati conseguiti negli studi universitari.
IPSCT - MIRTO CROSIA
L’I.P.S.C.T. di Crosia -Mirto, associato al Liceo Scientifico di Cariati, che ne è capofila, si qualifica come I. I. I. “Ls -Ipsct” di Cariati, a seguito del dimensionamento scolastico intervenuto nell’a. s .2012-13. Esso rappresenta una risposta concreta alla domanda formativa del bacino territoriale su cui gravita e si propone, come obiettivo prioritario, quello di fornire un servizio adeguato a Studenti capaci di inserirsi nel Mondo del lavoro e di affrontare Studi post-secondari. L’istituto-in effetti-difende e garantisce un impianto culturale e formativo solidamente unitario al cui interno coesistono diversi indirizzi in un’ottica di integrazione e di coerenza complessiva al fine di offrire una pluralità di risposte ad un Territorio che ha subito un processo di sviluppo incentrato sulla promozione professionale. La scuola – unica nel territorio per le sue specializzazioni- serve un bacino di utenza in forte crescita demografica. Tradizionalmente in questa realtà l’artigiano, il piccolo imprenditore, l’agricoltore, ha avuto nel passato la convinzione di lavorare meglio con dipendenti poco preparati dal punto di vista professionale ma ben formati con un apprendistato in bottega, in azienda o nei campi. Oggi in epoca di globalizzazione si registra un’inversione di tendenza poiché agli Operatori si richiede con sempre maggiore insistenza una solida preparazione professionale. A questo mercato della domanda e dell’offerta l’istituto di Istruzione Superiore di Crosia Mirto(cs) intende dare risposte con le seguenti opzioni scolastiche: